icon(+39) 328 135 3928

iconinfo@go-natural.it

 GoNatural
GoNatural Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Nostri Prodotti
    • Olio di Neem
    • Olio di Argan
    • Gli Oli Essenziali
    • Sale dell’Hymalaya: tutti gli articoli
    • Cosmesi Bio
    • MakeUp Bio
    • Candele
    • Profumatori per Ambiente
    • Candele
  • BioBlog
  • Contatti
  • Shop
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Nostri Prodotti
    • Olio di Neem
    • Olio di Argan
    • Gli Oli Essenziali
    • Sale dell’Hymalaya: tutti gli articoli
    • Cosmesi Bio
    • MakeUp Bio
    • Candele
    • Profumatori per Ambiente
    • Candele
  • BioBlog
  • Contatti
  • Shop

icon(+39) 328 135 3928

iconinfo@go-natural.it

 

Home/Curiosità/L’ Eucalipto

L’ Eucalipto

Posted by : wp_12060955 / Posted on : Novembre 24, 2020
Curiosità

L’ Eucalipto: è uno dei simboli dell’Australia assieme al canguro e al koala, che delle sue foglie sono particolarmente ghiotti. In Italia è diffuso al centro e al sud e, in particolare, all’Elba.
Albero sempreverde che cresce rapidamente fino a 20 m in 6-7 anni. In Australia, sua terra di origine, può raggiungere anche i 150 m di altezza con un diametro alla base di 10 m. Il tronco ha corteccia liscia, di color grigio-cenere, costellata di ghiandole, che si stacca in placche sottili ed allungate. Il legno è rossiccio. L’eucalipto esige terreno sciolto, profondo, ben drenato, neutro o leggermente acido. Esposizione: soleggiata. Annaffiature regolari; se coltivato in vaso in appartamento, l’eucalipto non deve stare in ambienti troppo riscaldati. Si propaga per semi, dopo averli maturati per 1 anno in un locale asciutto. Si semina in febbraio (13-15°C) e si trapiantano le piantine, con il loro pane di terra, quando sono abbastanza grandi da essere utilizzate. Le piante giovani hanno bisogno di un tutore per i primi anni. Nelle regioni fredde è bene proteggere la parte basale del fusto con paglia o stracci.


Il termine botanico Eucalyptus, deriva dal greco εὖ, bene, e καλύπτω, nascondere, con evidente allusione al fatto che i petali nascono tutto il fiore fino alla loro completa fioritura.
L’eucalipto arriva in Europa a metà del IXX secolo quando fu importato dall’Australi e dalla Tasmania per bonificare i terreni paludosi dell’Agro pontino durante il periodo fascista, avendo delle profonde radici che assorbono bene grandi quantità d’acqua.

Per questo motivo, sono diffusi anche in zone soggette a bonifica nel resto d’Italia. Inoltre, vista l’altezza, gli esemplari di eucalipto piantati fungevano anche da efficace barriera contro il vento.La parte utilizzata dell’eucalipto in erboristeria, fitoterapia e cosmetica è rappresentata dalle foglie, raccolte in giugno-luglio o in settembre-ottobre: si staccano ad una ad una e si elimina il picciolo. Si essiccano all’ombra e in luogo aereato, evitando il sole. Si conservano in recipienti di vetro al riparo dalla luce.

In erboristeria e in fitoterapia, l’eucalipto serve a risolvere infiammazioni dell’apparato respiratorio, urogenitale e intestinale. Ha proprietà espettoranti, balsamiche e leggermente sudorifere e febbrifughe. L’eucalipto è indicato nei catarri bronchiali e nell’asma ed è una delle piante più efficaci contro malattie delle vie respiratorie.
L’eucalipto possiede attività secretolitica e secretomoteria; ad esso (come al timo) è da taluni riconosciuta qualche proprietà antisettica.
L’eucalipto è controindicato nelle epatopatie gravi e nelle malattie infiammatorie delle vie intestinali; in rari casi può provocare nausea e diarrea.
Il carbone del legno è utilizzato in caso di intossicazione accidentale da veleno, cibo avariato e cura la diarrea e la colite.
L’uso esterno esercita una buona azione antisettica e cicatrizzante.
L’eucalipto sembra essere efficace anche nel trattamento del diabete e in problemi di alitosi, piaghe e scottature.




In cosmetica è usato come deodorante e purificante delle pelli impure, per preparare dentifrici e saponette.
Il fogliame dell’eucalipto è utilizzato per le composizioni floreali, durando parecchio tempo.

0 comments

Share this post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Crema Neem, vite rossa & ippocastano
  • Crema Neem & Artiglio del Diavolo 50%
  • Crema al Neem & Arnica 50%
  • Crema Neem & Calendula 50%
  • Crema corpo al Neem

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Novembre 2020
    • icon
      Via Giuseppe Garibaldi nr 7/9
      CHIARI (BS) ITALY
    • icon
      (+39) 328 135 3928
      info@go-natural.it
    • iconOrari Apertura: 9.00/12.00 - 16.30/18.00

    Informazioni

    Go Natural promuove prodotti Naturali e Biologici per la cura del corpo, profumatori naturali per ambienti, originali idee regalo.

    Linee Prodotti

    • Olio di Neem
    • Oli Essenziali
    • Candele di Design
    • Accessori Regalo
    • Profumatori ambiente

    Newsletter

    Enjoy our newsletter to stay updated with the latest news and special sales. Let's your email address here!