Il Neem sui Capelli e il Cuoio Capelluto
L’olio di Neem è la soluzione naturale per tutti i problemi della testa, dalla forfora alla caduta dei capelli. Estratto dai semi dei frutti dell’albero di Azadirachta Indica, una pianta sempreverde originaria dell’India, da secoli viene utilizzato nella medicina tradizionale indiana per curare, non solo piante e colture contro le infestazioni di insetti e muffe, ma anche per contrastare i disturbi del cuoio capelluto e della pelle, ridurre le infiammazioni, come repellente contro i parassiti, e aiuto contro tante altre malattie sia animali che umane. La sua versatilità lo rende l’alleato perfetto contro molti disturbi, senza il pericolo di controindicazioni o allergie: l’olio di Neem, infatti, è un prodotto 100% naturale, che non necessita di additivi chimici per mostrare la sua grandissima utilità ed efficacia.
Con i suoi tantissimi principi attivi, il Neem ha una quantità enorme di proprietà benefiche.
I vari usi dell’Olio di Neem sui capelli e sul cuoio capelluto :
- Favorisce la crescita dei capelli: con straordinari livelli di antiossidanti, molti di più di quelli presenti nel mirtillo o negli spinaci, l’olio di Neem protegge il cuoio capelluto dai danni provocati dai radicali liberi. Inoltre le proprietà rigeneranti del Neem, supportano la salutare divisione cellulare e stimola la crescita del follicolo pilifero e la sua funzione. Un uso regolare del Neem porta la crescita di capelli più forti, più robusti e rigogliosi.
- Aiuta ad eliminare il prurito e la forfora: La forfora è la desquamazione del cuoio capelluto causata dal ricambio delle cellule. Oltre ad essere antiestetica è anche un segnale d’allarme per la salute del cuoio capelluto ed è bene prendere i dovuti provvedimenti subito appena si nota la comparsa dei segni della forfora. L’olio di Neem agisce sul cuoio capelluto idratandolo e favorendo la circolazione sanguigna. In questo modo i capelli riacquistano la loro naturale bellezza che è poi il segno di una cute sana.
- Idrata capelli secchi e poco nutriti: gli acidi grassi del Neem, nutrono i capelli e il cuoio capelluto. L’effetto idratante del Neem rivitalizza e ristora i capelli secchi, sfibrati e spenti, riportandoli ad avere un colore forte e una consistenza forte.
- Dà sollievo ai sintomi causati da eczemi e dermatiti: la forza antibatterica e antinfiammatoria libera la pelle dalle infiammazioni, dal prurito e dal rossore e dalle desquamazioni e croste. Gli acidi grassi penetrano nella pelle e riportano l’equilibrio originale e la barriera protettiva.
- Mantiene la cute sana: grazie alle proprietà curative, antinfiammatorie, antisettiche, antibatteriche, fungifughe, antivirali, mantiene la cute in buona salute. Inoltre, il l’olio di Neem è considerato un rinfrescante, emolliente astringente naturale. Un uso regolare dell’olio di Neem sul cuoio capelluto regola la naturale secrezione di olio.
- L’olio di Neem è anche un efficace alleato contro i pidocchi, grazie all’azadiractina, con il suo contenuto antiparassitario. I pidocchi sono dannosi per il cuoio capelluto, provocando un eccesso di prurito e irritando, talvolta anche gravemente, la pelle. L’olio di Neem è uno dei più forti insetticidi naturali, che impedisce ai pidocchi di riprodursi con un’applicazione regolare.
Un possibile utilizzo dell’olio di Neem è aggiungerne un po’ al vostro shampoo con cui potrete poi lavare i vostri capelli. Se volete seguire questa strada, aggiungetene da 1ml a 5ml per ogni 100ml di shampoo. Possibilmente non mescolatene troppo, ma solo il necessario per l’utilizzo immediato. Magari potete miscelarlo immediatamente prima dello shampoo direttamente nelle vostre mani.
Per un’azione più profonda, massaggiare alla base del capello l’olio di Neem puro con la punta delle dita, per qualche minuto e quindi lasciarlo riposare per minimo 30 minuti. Passato il tempo necessario potete lavare i capelli con lo shampoo a base di neem. Dopo poco tempo potrete già toccare con mano la differenza. I risultati sono rapidi e visibili già dopo pochi trattamenti.